| Buco Cattivo. Prefaz. M. Scotti, A.Zenobi, M. Mainero | 2011 | 30,00 |
Agostinelli Marcello Mariano Fabio | Francesco Di Giorgio e il Palazzo della Signoria di Jesi. Prefazione di Corrado Maltese | 1986 | 28,00 |
Allevi Antonio | Ancora sul Brefotrofio dei Comuni dell'Ex Stato Fermano. Amministrato dalla Congregazione di Carità di Fermo | 1915 | 18,00 |
Anselmi Sergio (a cura di). | Nelle Marche centrali. territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento l'area esino-misena | 1979 | 40,00 |
Antaldi A. Belluzzi L. et altri | Versi italiani e latini pubblicati nella fausta promozione alla sacra romana porpora dell'Em.mo principe Luigi Ciacchi | 1838 | 18,00 |
Antognini Carlo | Scrittori marchigiani del novecento. Vol. I: Narratori. Vol. II: Poeti. Prefazione di Carlo Bo | 1971 | 40,00 |
Bartolazzi P. P. | Montolmo (oggi città di Pausola). Sua origine incrementi e decadenza nel medioevo e nel cinquecento. Con appendice del suo risorgimento. Memorie... con molte notizie di storia marchigiana | 1887 | 110,00 |
Bellabarba Renato | Proverbi marchigiani illustrati. Presentazione di Paolo Toschi | 1971 | 32,00 |
Bo Carlo (a cura di) | Urbino crolla. Testi, documenti, interventi sul problema del centro storico di Urbino | 1965 | 15,00 |
Colocci Adriano | Antonio Colocci nel lavoro preparatorio della liberazione delle Marche (1859-60). Ricordi e documenti | 1915 | 25,00 |
Crocioni Giovanni | Superstizioni e pregiudizi nella Marche durante il seicento | 1947 | 23,00 |
Dal Monte Casoni F. | Guida di Loreto con cenni storici e illustrazioni | 1982 | 18,00 |
Dehò Gaetano Sacerdote | Senigallia. Lettere | 1892 | 250,00 |
Donati Antonio | Vita del giovane marchese Girolamo Morici di Fermo | 1856 | 20,00 |
Gentili Gino Vinicio | Osimo nell'antichità. I cimeli archeologici nella civica raccolta d'arte e il Lapidario del Comune. Catalogo guida | 1990 | 15,00 |
Grossi Carlo | Elogio storico del marchesino Carlo Raffaele Rusconi. Morto nel convitto dei nobili di Urbino | 1819 | 18,00 |
Guarnieri Mariano Guarnieri Angelo | Per non dimenticare. Immagini e fatti civitanovesi tra l'Ottocento e il Novecento | 1987 | 18,00 |
Mamiani della Rovere T. | Il Municipio di Pesaro al suo Deputato appresso il Pontefice | 1847 | 18,00 |
Meriggi Alberto | Gli statuti del Comune di Treia. Edizione integrale del testo a stampa del 1626 e sua traduzione in lingua corrente. Con un saggio sulla storia del Comune di Treia dal Medioevo all'Età moderna | 2009 | 18,00 |
Michetti G. | Aspetti Medioevali di Fermo (Dal dominio dei Franchi alla fine del Medio Evo) | 1981 | 17,00 |
Molinelli Raffaele | Le classi sociali in una città delle Marche (Jesi) dopo il 1860 | 1951 | 16,00 |
Mori Alberto | La casa rurale nelle Marche settentrionali | 1946 | 45,00 |
Mori Alberto | Pesaro. Caratteri, vita ed evoluzione di una città | 1978-79 | 14,00 |
Municipio di Pesaro (a cura di) | Prima mostra Bibliografica Marchigiana. Biblioteca Oliveriana, 23 agosto - 30 settembre 1936 | 1936 | 15,00 |
Peruzzi Agostino | De' Siculi Italici fondatori d'Ancona. Lettere | 1826 | 90,00 |
Pieri Gino | Augusto Murri e la Società operaia di M. S. di Porto S. Giorgio. Con dieci lettere inedite | 1941 | 26,00 |
Polichetti Maria Luisa (a cura di) | Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Restauri e ricerche | 1985 | 24,00 |
Spòtti Luigi | Vocabolarietto anconitano-italiano. Voci, locuzioni e proverbi più comunemente in uso nella provincia di Ancona, con a confronto i corrispondenti in italiano | 1929 | 50,00 |
Trionfi Alceste | Le Tiritere (a rime obbligatissime e devotissime) di Accio D'Empoli menestrello disoccupato. Present. di Luciano Folgore | 1928 | 12,00 |
Ugolini Filippo | Storia dei Conti e dei Duchi d'Urbino | 1859 | 60,00 |
Zanasi Dario | Viaggio nelle Marche | 1961 | 12,00 |
Zenobi Bandino Giacomo | Ceti e potere nella marca pontificia. Formazione e organizzazione della piccola nobiltà fra '500 e '700 | 1976 | 14,00 |